
Nel cuore della Toscana, in provincia di Siena, il centro storico è una chicca di torri, merli e storia.
E’ forse il Borgo della Toscana più famoso, difficilmente chi viene a visitare la Toscana non conosce San Gimignano, ma vale la pena raccontare qualcosa ugualmente.
Nel medioevo San Gimignano è stato uno dei paesi più ricchi e importanti della Toscana.
Le 15 Torri che sovrastano il paese dovevano essere veramente uno spettacolo affascinante e incredibile per gli anni di cui parliamo.
Dobbiamo pensare anche che nel medioevo, le Torri, erano addirittura una settantina e che chi arrivava dalle campagne, vedendo quel colpo d’occhio da lontano, ne rimaneva sicuramente colpito.
Oggi il paese fa parte del Patrimonio UNESCO ed è considerata una delle bellezze mondiali da tutelare per l’umanità.
Come dargli torto.


Per visitare San Gimignano vi consigliamo di partire dal lato Sud, quello di Porta San Giovanni, da qui si entra direttamente nella cinta muraria della Città che circonda tutto il centro storico.
Le Porte di San Gimignano sono 5 in tutto, oltre alla Porta San Giovanni ci sono:
- Porta alle Fonti
- Porta San Iacopo
- Porta San Matteo
- Porta del Quercecchio
Entrando dalla Porta di San Giovanni la strada davanti a noi, via di San Giovanni appunto, ci porta verso il centro della città, alla scoperta delle torri centrali.
Sulla strada incontriamo edifici eleganti e sontuosi e una volta superato l’Arco dei Becci, ci troviamo in Piazza della Cisterna che apre poi su Piazza del Duomo. Questa è una delle piazze medievali più belle d’Italia.
Qui siamo nel centro città, dove le Torri della Rognosa, del Diavolo e degli Arghidelli ci fanno da panorama.
Il monumento più importate del centro città è comunque la Collegiata, una chiesa romanica del duecento che contiene opere pregiate e riconosciute a livello internazionale.
Non potete certo mancare la sua visita!