
Il mese di Settembre, in Toscana, è il mese delle sagre, ed eventi a sfondo culinario.
E’ anche vero che a noi Toscani piace mangiare e che sagre ne trovi tutto l’anno di tutti i tipi, ma Settembre a quel qualcosa in più
L’estate che sta per concludersi, le vacanze che per molti (quasi tutti) sono finite, e le ultime serate calde che possono aiutarci ad uscire con voglia, prima di chiudersi nell’autunno. Ecco, una sagra, a questo punto, diventa il luogo dove stare in compagnia a frescheggiare assaggiando e gustando cibi Toscani.
Ci sono svariati portali sul web dove trovare ogni sorta di evento o sagra, ma che sia per il luogo particolare o perché si mangia veramente alla grande, noi vorremmo segnalarvene alcune di quelle che per noi meritano davvero una visita.
Sono passate tante delle feste medievali o delle ricorrenze storiche Toscane famose più importanti, il Calcio Storico a Firenze che si tiene a Giugno, il Palio di Siena che si tiene il 2 Luglio e il 16 Agosto, ma voglio ricordarvi ancora una ricorrenza importante: il 7 Settembre.
Il 7 Settembre a Firenze è la Rificolona, antica festa che ogni anno viene rievocata in Piazza Santissima Annunziata.
Questa festa ricorda la discesa che facevano, nella notte tra il 7 e l’8 Settembre, i contadini dalle campagne intorno a Firenze per partecipare al mercato che si teneva proprio in Piazza SS Annunziata, nel giorno della Natività della beata Vergine Maria l’8 Settembre. E’ una festa che raccoglie migliaia di persone in Piazza e che ancora fa partecipare un corteo di circa 500 Pellegrini che partono dalla Piazza centrale di Impruneta, e arrivano piedi in Santissima Annunziata, passando da Ponte Vecchio, Palazzo della Signoria e Piazza Duomo.
Una festa davvero bella, per grandi e piccini, l’appuntamento è per il 7 Settembre a Firenze.




La sagra del cinghiale
Ma veniamo alle soddisfazioni culinarie a cui noi vi possiamo accompagnare, mandando una mail qui.
Partirei dal sud della Toscana, per poi risalire, e la prima sagra che voglio segnalarvi è la Sagra del Cinghiale di Capalbio.
La sagra del Cinghiale di Capalbio è una delle sagre più famose che si svolgono su litorale che va verso il Lazio, le campagne della zona sono conosciute perché terreno di cinghiali ed è così che questa sagra coniuga un paesino con una sua storia centenaria, Capalbio, con una buona cucina nostrana davvero importante.
La sagra ha una storia vecchia di oltre 50 anni nata per scherzo, così dicono gli organizzatori, nel 1965 per sostenere le associazioni sportive del paese in difficoltà economiche.
Ad oggi conta un affluenza record di circa 6000 persone nelle 5 serate, che affollano la piazza, e gremiscono i tavoli, tutte servite con gentilezza e dedizione dalle persone che ancora abitano in questo favoloso paesino.
La sagra si svolge dal 6 al 10 Settembre, manda una mail per richiedere la nostra disponibilità ad accompagnarti, ti porteremo in tutta tranquillità e sicurezza ad una festa da non perdere!
Expo del Chianti Classico
Altro evento da non perdere assolutamente a Settembre è Expo del Chianti Classico, che si terrà a Greve in Chiantidal 7 al 10 Settembre.
Greve in Chianti è uno dei paesi più famosi al mondo per la sua qualità di vigneti intorno e per essere il paese che celebra ogni anno il famoso vino Chianti Classico.
Il programma delle 4 Giornate di Expo 2017 sono ricche e fitte, vi rimandiamo al programma ufficiale che potete trovare sul sito a questo indirizzo expochianticlassico.com.
Degni di nota sono sicuramente la degustazione guidata alla sala consiliare del Palazzo Comunale Sabato 9 Settembre alle 16, la passeggiata nel Chianti della Domenica mattina alle 9 con partenza dalla Piazza Matteotti per scoprire questi territori densi di storia.
Vi segnaliamo anche lo stand che sarà sempre attivo tutti i giorni dalle ore 17 in Piazza Matteotti, con degustazioni ed esposizione dei vini di zona con la possibilità di acquisto presso gli stand degli stessi produttori.
Ci saranno presentazioni di libri, incontri sull’importanza della salvaguardia del territorio ed ogni sera musica dal vivo e balli, perché divertirci dopo aver mangiato, fa bene allo spirito.


I Giorni di Bacco
Se vi piace il Vino e le feste con questo tema, sicuramente settembre è il mese che fa per voi!
Infatti un’altra famosa sagra a tema Vino è quella di Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo, giunta oramai alla sua 16° edizione intitolata “i Giorni di Bacco”.
Questa festa si tiene nei giorni 22-23-24 e 29-30 Settembre e 1 Ottobre 2017 questa è una vera e propria vetrina di prodotti per la promozione enogastronomica, sia locale sia dei territori intorno come Montepulciano, Montalcino, di Montecucco, e anche della Maremma Toscana e della Costa degli Etruschi.
Il motto della festa è “Morirete, ma non di sete” che è tutto un programma, il titolo della festa infatti proviene da Bacco, divinità della religione romana e dio del Vino e della vendemmia, da non confondere con il Dioniso che invece fa parte della mitologia greca.
Bacco è anche il dio del piacere, dei sensi e del divertimento ed è così che Lorenzo il magnifico lo inserisce nel suo Trionfo di Bacco e Arianna nei canti Carnevaleschi del 1490 facendolo diventare poi icona anche per almeno 3 grandi pittori Italiani.
Caravaggio, Leonardo da Vinci e Tiziano lo rappresentano con grappolo di uva e bicchiere di Vino in mano o nelle vicinanze in alcune famose tele. Anche il grande Michelangelo lo usa come soggetto per una sua celebre scultura del 1497 esposta al Museo del Bargello di Firenze.
A questo link trovate la pagina Facebook dell’iniziativa dove potete aggiornarvi sulla festa che sta per iniziare
La settimana del Miele
L’ultima iniziativa che vogliamo segnalarvi, ultima non certo per importanza, è la settimana del Miele che si tiene a Montalcino.
L’evento è organizzato dall’associazione A.S.G.A. nata nel 1976 per tutelare e migliorare la produzione delle aziende che si occupano di apicoltura.
Questa è una delle sagre più particolari del nostro territorio, racchiude gli apicoltori provenienti da Siena, Grosseto e Arezzo e in un unico luogo daranno modo a chi parteciperà di assaggiare e comprare varie tipologie di Miele.
Durante la Festa, che si terrà da Venerdì 8 a Domenica 10 Settembre ci saranno conferenze, visite guidate presso aziende di apicoltori e la premiazione del concorso internazionale dei Mieli intitolato “Roberto Franci 2017”. La mostra mercato sarà aperta dalle ore 9 fino alle ore 19.
Per raggiungere la sagra potete scriverci a info@capcosepuri.it saremo ben lieti di organizzarvi un tour Toscano alla scoperta delle nostre famose sagre!
