certaldo tuscany boccaccio

Nel dialetto della zona Certaldo diventa CeRtaRdo. E’ il borgo più grande dei tre appena descritti, conta 17.000 abitanti contro i circa 8000 degli altri.
Certaldo è la patria di uno dei più grandi poeti Italiani: Giovanni Boccaccio.
Boccaccio è stato riconosciuto come uno dei più grandi narratori europei del suo tempo e fa parte, insieme a Dantee Petrarca, delle cosiddette “Tre Corone” della letteratura Italiana.

Diviso dal fiume Elsa e dal torrente Agliena, Certaldo, è in Provincia di Firenze, oggi denominata città Metropolitana.
Certaldo non è soltanto divisa dal fiume Elsa ma anche da due nuclei abitativi ben distinti: Certaldo Alto e Certaldo Moderno.
E’ la Certaldo alta quella medievale e che possiamo raggiungere con una comoda funicolare su rotaia che parte proprio da Piazza Boccaccio.

certaldo casa boccaccio stanza poeta
Certaldo Benozzo Gozzoli

La conservazione di questo Borgo ha dell’incredibile, perfettamente mantenuto qui possiamo respirare l’aria del periodo medievale. Le stradine stette, il colore rosso acceso dei mattoni e le piccole piazzette Pittoresche ci fanno rivivere l’atmosfera medievale facendo fermare il tempo all’epoca del Boccaccio.
Nel piccolo borgo alto potrete ammirare l’Ex Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, la più antica del Borgo, purtroppo quasi totalmente perduta a causa di una frana, ma in cui potete ancora ammirare, nella navata centrale, il Tabernacolo dei Giustiziati di Benozzo Gozzoli.
Altra chicca da non perdere è naturalmente la Casa di Boccaccio, questa fu la residenza dello scrittore e poeta che si affaccia sulla strada principale del borgo.
Adesso è sede di una bellissima biblioteca che detiene documenti rari del XVI, XVII, XIII secolo, inoltre è anche la dimora del centro studi Boccaccio.
Certaldo si trova in un luogo perfetto per poter raggiugnere anche San Gimignano, di cu abbiamo parlato prima.